IMBA Italia Gathering 2025

IMBA Italia Gathering 2025: il 25 e 26 ottobre ad Ascoli Piceno per celebrare i 10 anni dell’associazione

L’appuntamento annuale della community MTB italiana arriva nelle Marche, in una location d’eccezione: la città di Ascoli Piceno, Capitale Europea dello Sport 2025.

IMBA Italia è lieta di annunciare che sarà Ascoli Piceno a ospitare l’edizione 2025 del Gathering, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. Un evento speciale che segna i 10 anni di attività dell’associazione, punto di riferimento in Italia per il trailbuilding, la formazione e la promozione di una cultura della mountain bike responsabile e sostenibile.

Il cuore dell’evento sarà Piazza del Popolo, nel centro storico della città, con gli incontri ospitati nella suggestiva Sala dei Savi, all’interno del Palazzo dei Capitani. Una location prestigiosa che unisce bellezza, storia e centralità logistica.

Tutta l’organizzazione è pensata per vivere appieno l’esperienza cittadina: hotel convenzionati con spazio bici, punti ristoro con cucina tipica marchigiana, tra specialità locali e ospitalità genuina e tutte le attività a pochi passi l’una dall’altra, per muoversi senza auto e godere al meglio dello spirito del Gathering e dell’accoglienza di Ascoli Piceno.

Un programma tra confronto, riding e comunità

L’edizione 2025 sarà organizzata in collaborazione con l’associazione locale Sganasso e coinvolgerà attivamente la community MTB del territorio. Il programma, distribuito su due giornate, alternerà momenti istituzionali, confronto tecnico e uscite in sella.

Quella di quest’anno sarà la quinta edizione del Gathering dopo Cuasso al Monte (VA), Valdaora Kronplatz Pan de Corones (BZ), Imér (TN) e Capoliveri (Isola d’Elba).

Evento organizzato con ASD Sganasso

IMBA Gathering: il raduno degli appassionati di mountain bike ed i sostenitori IMBA Italia

L’IMBA Gathering vuole celebrare la mountain bike ed i progetti di valorizzazione della rete sentieristica mirati ad uno sviluppo sostenibile della pratica sportiva nell’outdoor.

Il programma dell’evento è pensato per coniugare il divertimento in bici con tour guidati ed attività di gruppo ed una conferenza con relatori che sapranno stimolare riflessioni ed idee su progetti legati al mondo delle due ruote e non solo.

Ma non finisce qui perché l’IMBA Italia Gathering è anche l’occasione annuale per i rappresentanti delle associazioni che sostengono IMBA Italia di incontrarsi fisicamente (oltre agli incontri online con cadenza mensile a loro dedicati) per confrontarsi sulle sfide ed opportunità legate alle loro attività e venire aggiornati sugli sviluppi a livello nazionale ed internazionale (grazie ad IMBA Europe) delle iniziative promosse da IMBA (International Mountain Bicycling Association).

La località di Ascoli Piceno

Il Gathering sarà anche un’occasione per scoprire una zona autentica e sorprendente. L’Ascoli Trail Area si sviluppa in un territorio poco conosciuto e di grande fascino: i Monti del Piceno, con trail che raggiungono i 1.500 metri di quota, vista mare Adriatico e percorsi spettacolari adatti a diversi livelli di esperienza. Tutti gli itinerari sono consultabili sul sito ufficiale dell’ATA. Anche per gli accompagnatori non mancheranno le opportunità: il centro storico di Ascoli Piceno, con i suoi musei, palazzi e piazze, è un vero gioiello da scoprire a piedi, tra arte, storia e gastronomia locale.

Un Gathering nel cuore dell’Italia

Dopo l’Isola d’Elba nel 2024 e le precedenti edizioni in Trentino, Alto Adige e Lombardia, IMBA Italia sceglie di portare il Gathering al centro del Paese, in una città fortemente impegnata nella promozione dello sport e del territorio.

Il 2025 sarà un anno speciale, e il Gathering di Ascoli Piceno rappresenterà il momento centrale di celebrazione, riflessione e progettualità per tutta la rete di volontari, enti, associazioni e appassionati che orbitano attorno a IMBA.

Le iscrizioni apriranno a metà maggio con formule early booking e contestualmente verranno presentati i differenti pacchetti convenzionati per pernottamento e pasti. Tutti i dettagli saranno disponibili sul sito ufficiale IMBA Italia.

Segna la data, prepara la bici e unisciti alla community di IMBA Italia: Ascoli Piceno ti aspetta!

Il programma

Il programma di sabato inizia con le presentazioni dei progetti che IMBA Italia ha sviluppato nell’arco del 2025 per proseguire con il confronto con le associazioni ed infine prosegue con la social ride pomeridiana e la cena party del sabato sera.

Il programma di domenica sarà incentrato attorno alle presentazioni dei relatori e della tavola rotonda seguita dal pranzo e da una breve ride pomeridiana prima dei saluti e delle partenze. Vi aspettiamo!

Venerdì19:00 / 20:00 – Accrediti e networking pre gathering
Sabato8:00 / 9:00 – Accrediti, colazione e networking

9:00 / 11:00 – Report IMBA Italia 2025 e novità 2026

11:00 / 11:30 – Coffee break e networking

11:30 / 12:30 – Dibattito con le associazioni

12:30 / 13:30 – Pranzo

14:00 – Partenza tour pedalato

17:00 Rientro ad Ascoli

19:00 Cena e party
Domenica8:00 / 9:00 – Accrediti, colazione e networking

9:00 / 11:00 – Presentazioni relatori

11:00 / 11:30 – Coffee break e networking

11:30 / 12:30 – Tavola rotonda

12:30 / 13:30 – Pranzo

14:00 – Partenza social ride

15:30 – Rientro ad Ascoli e saluti

Gli obiettivi dell’evento

L’obiettivo dell’IMBA Italia Gathering è informare ed ispirare i partecipanti che lavorano nel settore della mountain bike ed altri settori correlati. Più nello specifico, a:

  • Diffondere conoscenze e competenze di alta qualità sulla costruzione di comunità, la gestione dei visitatori, il turismo MTB, i benefici dal punto di vista sociale e della salute della pratica della mountain bike, la pianificazione, la progettazione e la costruzione di sentieri e percorsi MTB o ad uso condiviso;
  • Evidenziare l’importanza di rendere la mountain bike accessibile a tutti i membri della società, attraverso presentazioni chiave ed esempi delle migliori pratiche e tendenze attuali;
  • Affrontare l’importanza di ampie opportunità di accesso ai sentieri per la mountain bike e le strategie di convivenza tra diversi utenti del sentiero;
  • Identificare strategie e buone pratiche per lavorare verso una comunità di mountain bike più inclusiva e diversificata;
  • Offrire una piattaforma in cui città, regioni o destinazioni possono mostrare i vantaggi offerti dai loro progetti MTB ai cittadini, alle imprese e alla società;
  • Favorire uno sviluppo sostenibile del turismo in mountain bike e della costruzione di sentieri;
  • Integrare la mountain bike di base in tutti i settori politici pertinenti (salute, sport all’aria aperta/tempo libero, turismo, conservazione della natura);
  • Cercare il coinvolgimento di tutte le parti interessate (PMI, università, dipartimenti forestali, responsabili politici, enti del turismo, guide MTB, media ciclistici, pubblica amministrazione e organizzazioni della società civile);
  • Mostrare esempi di infrastrutture di sentieri di qualità e progetti di costruzione di sentieri mediante visite pratiche in loco.

Relatori

L’elenco dei relatori verrà annunciato nei prossimi mesi.

Galleria delle passate edizioni