Risorse

12 articoli

Summit Online IMBA Europe: Mountain Biking dopo il covid-19

IMBA Europe organizza il summit online dal titolo “la mountain bike dopo il Covid-19”. Esperti del settore interverranno per discutere vari temi fra cui: come sbloccare il potenziale economico ed i benefici della mountain bike per la società nel processo di riapertura e pianificazione della ripresa e come si inserisce la mountain bike nel piano […]

Tips & Tricks 4/4| Suggerimenti per la manutenzione dei sentieri MTB: consigli per aprire una associazione che si occupa di manutenzione dei sentieri

Suggerimenti #4: L’apertura di un’associazione locale Ci sono molti gruppi informali in giro per l’Europa ma se non ne esiste nessuno vicino a voi, o se avete in programma di crearne uno nella vostra zona, allora è proprio il caso di iniziare questa nuova e stimolate avventura. Se avete identificato un’area per lo sviluppo di […]

Tips & Tricks 3/4| Suggerimenti per la manutenzione dei sentieri MTB: restituire alla natura vecchi trail non sostenibili

Suggerimento #3: La chiusura e la bonifica dei sentieri danneggiati Un sentiero è diventato un incubo di manutenzione? Il percorso è gravemente danneggiato nonostante il lavoro regolare sul trail? A volte la soluzione migliore per i sentieri erosi non è una manutenzione aggressiva. Raccomandiamo invece la chiusura del trail e la sua sostituzione con uno […]

Tips & Tricks 2/4| Suggerimenti per la manutenzione e costruzione dei sentieri MTB: 10 errori comuni e come evitarli

Suggerimento #2: Non commettete questi 10 errori di costruzione più comuni 1. Non ottenere l’approvazione dal responsabile locale Lo sanno tutti: volete solo costruire sentieri. Ma dovete crederci quando vi diciamo che nulla è più importante dell’approvazione dell’inizio dei lavori da parte del proprietario del terreno o del responsabile locale. In base alla nostra esperienza, […]

Tips & Tricks 1/4| Suggerimenti per la manutenzione dei sentieri MTB: come valutare le condizioni del percorso

Suggerimento #1: Valutate le condizioni del percorso Resistete alla tentazione di correre subito sul sentiero, con gli attrezzi in mano, per cercare di rimetterlo in sesto. Dopo tutto, dovete conoscere i problemi prima di potervi porre rimedio. I quattro passi successivi vi aiuteranno a capire di cosa ha bisogno il vostro percorso. 1. Create una […]

Sette consigli per organizzare un evento di manutenzione dei sentieri

Torniamo al nostro “vademecum per la manutenzione di un sentiero” e dopo aver parlato di quali sono i primi passi da muovere per organizzare la manutenzione di un sentiero e aver listato i dieci fondamentali (più uno) che non devono mai mancare nello zaino del trail builder, prima di scoprire come utilizzare al meglio il […]

Il duro lavoro paga: il caso di Dolomiti Paganella Bike

Al MTB summit IMBA Europe a Silkeborg in Danimarca c’erano anche Luca d’Angelo ed Ezio Cattani, Luca era infatti fra i relatori ed ha presentato il progetto di Dolomiti Paganella Bike ad una platea di addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo. Un legame particolare lega IMBA Italia e Dolomiti Paganella Bike: Ezio fu […]

Vademecum per la manutenzione di un sentiero | Le regole di base

In occasione dei Take Care of Your Trails Days promossi e organizzati da IMBA Europe, abbiamo pensato di aprire un’importante parentesi e creare un vademecum ad hoc sulla manutenzione dei sentieri, in più uscite. Abbiamo ritenuto importante farlo perché spesso molti di voi ci rivolgono moltissime domande riguardo a permessi da chiedere e come richiederli, […]

lo stretto necessario nello zaino di un trail builder

10 indispensabili (+1) nello zaino del trail builder

Acqua, zappa, piccone, badile, McLeod, ascia, mazza, salviette umidificate, telo poncho, giacca impermeabile, guanti, occhiali… molte sono le cose all’interno [o all’esterno, nda] dello zaino di un trail builder. Ma cos’è veramente importante? Quali sono quelle cose che non dovrebbe veramente mai mancare nello zaino del trail builder? Magari i meno pratici, o comunque coloro […]

Soggetti da coinvolgere nello sviluppo della sentieristica per mountain bike

Nell’ultimo articolo su come precedere per sviluppare una rete di sentieri per mtb abbiamo dato indicazioni su come redigere un memorandum d’intesa tra associazione e proprietario del terreno. Oltre al proprietario ci sono altri soggetti che devono essere interpellati a seconda dei casi. In questo articolo cerchiamo di vedere chi sono e che ruolo svolgono. […]