IMBA Italia Gathering 2025: il 25 e 26 ottobre al Castello di Miradolo, nel cuore cicloturistico del Pinerolese

Nel decennale dell’associazione, IMBA Italia sceglie una sede d’eccellenza per il suo evento annuale: San Secondo di Pinerolo, in collaborazione con Turismo Torino e il progetto Upslowtour.

IMBA Italia è lieta di annunciare che il Gathering 2025 si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre presso il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO).
Un’edizione speciale, in occasione dei 10 anni dalla nascita dell’associazione, ospitata in una location strategica alle porte di Torino, immersa in un contesto che unisce storia, natura e cultura ciclistica.
La scelta di questa sede è frutto della collaborazione con Turismo Torino e Provincia e del legame con Upslowtour – Pinerolese Terra di Bici, progetto che ha saputo trasformare una vocazione naturale in un modello concreto di sviluppo legato alla bicicletta.

Marcella Gaspardone, dirigente generale di Turismo Torino e Provincia:
«Siamo soddisfatti di aver portato l’IMBA Italia Gathering in provincia di Torino, un evento che valorizza il nostro straordinario territorio alpino. Il bike tourism rappresenta una leva strategica per la promozione del nostro territorio e siamo convinti che ospitare questo evento possa rafforzare la reputazione del Pinerolese come destinazione per mountain bike. Ospitare l’IMBA Italia Gathering significa rafforzare il nostro impegno
verso un turismo attivo, responsabile e in armonia con l’ambiente.»

Due giornate di confronto, riding e visione comune
Sabato 25 ottobre sarà dedicato a conferenze, tavole rotonde e scambio di esperienze con associazioni, enti e professionisti del settore. Gli incontri si terranno nella serra neogotica del Castello di Miradolo, con coffee break e pranzo a cura di catering locali, e si concluderanno con una cena conviviale.

Domenica 26 ottobre si andrà sui sentieri: tour in MTB, workshop sul campo e momenti di dialogo informale nella natura. Le attività si svolgeranno nell’area collinare del Pinerolese, con itinerari pensati per diverse tipologie di bici, comprese le e-MTB. Il tema centrale del Gathering 2025 sarà: “Il cicloturismo come catalizzatore per le economie locali”

Un’occasione per esplorare collaborazioni virtuose tra enti turistici, imprese, associazioni MTB e istituzioni. Attraverso interventi e casi studio, i partecipanti potranno analizzare come la mountain bike possa contribuire in modo concreto allo sviluppo sostenibile dei territori, dalla montagna alla pianura.

Un territorio da scoprire, anche fuori programma

Il Pinerolese è oggi un territorio molto dinamico nel panorama bike italiano. Il progetto Upslowtour, nato nel 2021 grazie all’Unione Montana del Pinerolese, ha messo in rete oltre 400 km di percorsi ciclabili, infrastrutture per l’accoglienza e una rete di imprese locali dedicate al turismo lento.

Trail panoramici fino a 2.400 metri s.l.m., borghi ricchi di storia, punti ricarica per e-bike, ciclo-totem, portabici, segnaletica e mappe digitali: l’obiettivo del progetto è di progressivamente rendere operativo un sistema sempre più pronto, curato e connesso.

Il Gathering sarà quindi anche un’opportunità per vivere il territorio, esplorare i sentieri del progetto Upslowtour e godere dell’ospitalità locale. Anche gli accompagnatori potranno apprezzare il valore culturale e gastronomico della zona, tra parchi, musei, dimore storiche e buona cucina.

Mauro Vignola, presidente dell’Unione Montana del Pinerolese:

«Siamo davvero contenti del percorso compiuto fin qui con il progetto Upslowtour-Pinerolese Terra di bici, nato per promuovere il nostro territorio attraverso il cicloturismo. Ospitare oggi l’IMBA Gathering è un risultato importante, che premia il lavoro di squadra, la visione a lungo termine e la sinergia costruita con Turismo Torino e Provincia. E’ una grande opportunità per far conoscere le nostre vallate a una community di appassionati che condivide i valori del  rispetto, della natura e del turismo attivo.»

Iscrizioni e pacchetti disponibili da fine giugno

Le iscrizioni apriranno entro la fine di giugno con formule early bird e diversi pacchetti che includeranno:

  • la partecipazione alla conferenza
  • principali pasti e rinfreschi
  • workshop sul campo e bike ride della domenica

Le soluzioni per l’alloggio saranno gestite in collaborazione con il consorzio turistico locale e Turismo Torino, che selezionerà strutture bike friendly vicine.

Clicca qui sotto per il programma completo e prenotare il tuo posto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.